INNUMEREVOLI SONO LE IMPLICAZIONI POSITIVE CHE IL COACHING PUO' AVERE NELLA SCUOLA

I PROGETTI

Orientamento al talento:
Progetto di orientamento per le classi di terza media con tecniche di coaching

PREMESSA
 
Il talento è la possibilità della felicità e del successo. Riuscire a scoprire i propri Talenti, riuscire a esprimerli e a viverli, ci consente di essere più felici e più produttivi. Questi i risultati di una ricerca giapponese condotta su oltre 43mila persone (studio di Osaki). Pertanto  indispensabile accompagnare i più giovani in questo percorso di Orientamento e scoperta dei propri Talenti, così da innalzare la motivazione allo studio, abbattere i livelli di abbandono scolastico e trasformare i nostri ragazzi in adulti “in benessere e successo”.
 
CARATTERISTICA DELL’INIZIATIVA
 
Il nostro percorso formativo oltre a utilizzare le tecniche e le metodologie più avanzate del mondo della formazione, si avvale anche del Coaching, come approccio all’aula. In questo modo, da una parte gli allievi svolgono un percorso di orientamento e scoperta dei propri talenti, dall’altra parte lavorano su schemi mentali, comportamenti e attitudini che possono ostacolare l’espressione degli stessi talenti. Non basta sapere quali sono i propri talenti, ma è necessario sapere anche come utilizzarli.
 

Orientamento narrativo

(per gli alunni)

Un percorso unico nel suo genere. Attraverso i SOGNI, i TALENTI e le PASSIONI gli alunni vengono orientati nella scelta scolastica. Un percorso che insegna ai ragazzi a orientarsi anche nella vita, mettendo al centro il difficile e delicato mondo della “scelta”.

Autostima con tecniche di coaching

(per gli alunni)

Il percorso dell’AUTOSTIMA prevede esercitazioni, esempi pratici e attività di coaching. Il nostro approccio e la metodologia usata, ci consentono di arrivare in modo diretto ed efficace all’alunno. Al termine del percorso l’alunno impara:

  • a gestire il suo atteggiamento mentale
  • a sentire le sue emozioni
  • a valorizzare le sue aree di forza
  • a lavorare in modo positivo sulle sue aree di miglioramento

Gestione dell'aula e motivazione allo studio con tecniche di coaching

(per i docenti)

I docenti devono saper mantenere sempre alta l’attenzione degli allievi, devono saper gestire eventuali conflitti e devono saper motivare allo studio. Questo percorso, attraverso strumenti pratici di coaching e di PNL, fornisce ai docenti delle soluzioni immediate per l’eccellenza in Aula.

Alcuni punti trattati in questo corso:

  • Strategie di Comunicazione Efficace, Persuasiva e la Comunicazione Non Verbale
  • Come usare il Corpo e la Voce
  • Come usare le Metafore, gli Esempi e il Coaching linguistico per il potenziamento.
  • Tecniche di gestione dei conflitti

Gestione dell'aula e motivazione allo studio con tecniche di coaching

(per i docenti)

Gestione dello stress e gestione dei conflitti con tecniche di coaching

(per i docenti)

Il lavoro dell’insegnante è molto complesso. Richiede molta empatia, flessibilità e resilienza. Le occasioni di stress e di potenziali conflitti (genitori, alunni, colleghi, etc.) sono numerose. Pertanto, in questo percorso formativo il docente apprende:

  • Strategie per la gestione dello stress
  • La mindfulness per la gestione dello stress
  • Abilità e strumenti per il benessere
  • Come gestire i conflitti
  • Come trasformare i conflitti in opportunità

I LABORATORI​

I SOGNI: QUANDO L'IMMAGINAZIONE CI CONSENTE DI FARE UN SALTO NEL FUTURO E DECIDERE IL PRESENTE

LA MAPPA DEL TALENTO: CHI SONO, QUALI SONO I MIEI TALENTI, CHI VOGLIO ESSERE, COSA MI SERVE PER REALIZZARMI

L'ATTEGGIAMENTO VINCENTE PER COLTIVARE IL TALENTO

L'ESPERIENZA DELLA SCELTA